venerdì 14 aprile 2023

Selezione e formazione dei docenti

  Da sempre è questo uno degli argomenti che più mi stanno a cuore e mi appassionano, in virtù anche della considerazione sociale (a volte pessima) di cui gli stessi insegnanti godono.

Quello dell'insegnante è un mestiere delicato e complesso, un mestiere che richiede, perché possa essere esercitato al meglio, una predisposizione particolare, un amore e una passione che solo se si sta bene con sé stessi permettono di poter lavorare serenamente.

Tuttavia sembra che tale aspetto, che spesso viene sottolineato, non venga poi tenuto in conto quando si tratta di creare le condizioni di accesso alla professione docente.

Il possesso di un determinato titolo di studio, diploma o laurea che sia, permette a chiunque di inserirsi nelle graduatorie di disponibilità per le supplenze: è da questo momento che si creano le file di aspiranti docenti precari che alla prima chiamata di supplenza si ritrovano ad entrare in classe portandosi appresso come esperienza solo quella vissuta qualche anno prima sui banchi di scuola come studente.

Certo, ci sono anche supplenti che alla prima esperienza hanno superato concorsi, hanno svolto attività specifiche di insegnamento in tirocinio o hanno compiuto studi specifici legati alla professione docente.

La maggior parte, tuttavia, spesso impara a svolgere questo mestiere sulla pelle degli studenti. Ciò non significa che per questo non si diventi comunque un buon insegnante. Il problema però è che spesso si diventa insegnanti per caso, perché inizialmente l'accesso, seppur precario, alla professione non prevede una selezione che per le altre professioni è invece richiesta. Si creano aspettative di concorsi, ordinari e/o riservati, che restano tali per anni e anni e anni, in una situazione di precarietà logorante sia per chi la vive sia per chi la subisce e purtroppo, a volte, ne paga le conseguenze.

Conoscere una disciplina non necessariamente significa saperla trasmettere; vivere in contatto quotidiano con persone in fase di crescita richiede una disponibilità empatica e, al tempo stesso, una autorevolezza che non si possono sicuramente misurare con un concorso ordinario che tende a puntare sul nozionismo e non ad osservare le competenze relazionali e le modalità operative e didattiche del candidato.

Una formazione iniziale specifica per la professione insegnante potrebbe prevedere un corso abilitante almeno biennale comprensivo di tirocinio da svolgere presso un istituto statale il cui titolo permetta di inserirsi in graduatorie valide per le supplenze e per l'immissione in ruolo.

La formazione dovrebbe poi nel corso del tempo continuare in servizio visto il continuo mutamento delle generazioni e la necessità di adottare strategie didattiche efficaci e personalizzate.

Infine, sarebbe opportuno che si considerasse l'importanza di svolgere tale lavoro in serenità, prevedendo, laddove ve ne sia la necessità, il distacco dall'attività in classe a contatto con gli studenti per svolgere tutoraggio o altre mansioni che attualmente gravano sulle spalle dei docenti volontari (pochi) sempre presenti e spesso esauriti e stressati.