sabato 27 febbraio 2016

Beata ignoranza

"Mai più bocciati - Come essere promossi senza studiare mai" di Arnoldo Mosca e Guglielmo Pezzino, pubblicato da Sperling & Kupfer nel 1992 fu uno dei segnali che proprio allora, agli inizi degli anni '90, cominciava a diffondersi ed a essere propagandata l'idea che la cultura non servisse proprio a nulla e che fosse molto più vantaggioso per tutti bearsi della propria ignoranza.
Avanzarono, grazie anche alle frequenti presenze nelle TV, commerciali e non, presunti e/o sedicenti intellettuali che pontificavano su tutto, anche, e a volte soprattutto, su quello che non conoscevano.
Il mestiere dell'insegnante apparve ai più assolutamente ridicolo e ridicolizzati erano sia i docenti sia gli intellettuali, quelli veri. Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Umberto Eco, Nanni Moretti venivano continuamente scherniti in trasmissioni televisive di bassa lega.
Avanzava l'ignoranza, di cui i più si facevano vanto, e cominciarono a imperversare stili e modelli di vita volgari e meschini, che avevano un unico vero obiettivo: quello di una vita senza sacrifici, piena di soldi facili che permettevano anche, grazie a diplomifici e università per tutti, l'acquisizione di un pezzo di carta che, svuotato di ogni contenuto e di ogni merito, equivaleva sempre più a carta igienica.
E' andata così, per una ventina d'anni.
Come meravigliarsi, allora, se spesso, attualmente, ci si trova di fronte a incompetenti saccenti e presuntuosi che spesso non sono in grado di svolgere il lavoro che fanno?

Per giorni e giorni...

                                                              PER GIORNI E GIORNI
SENZA CHE NULLA ACCADESSE

Per giorni e giorni senza che nulla accadesse.
Il mare vuoto, vuota agitazione
di memorie e di membra senza attesa.
E un giorno tu compari sull'orizzonte.
Due punti che si guardano da lontano.
Quanto spiarsi, come cose immortali!

Vittorio Bodini, "Appunti di poesia", 1943 -1961
Pubblicato in: Vittorio Bodini: "Poesie (1939 -1970)", Congedo Editore, Galatina, 1980 su licenza Arnoldo Mondadori Editore, pgg. 5 -6.


venerdì 19 febbraio 2016

Chiedi di più

Ci prendevano in giro perché anziché (o oltre che) ascoltare Bob Marley o Patti Smith ascoltavamo Renato Zero, Umberto Tozzi e i Pooh.
Ci guardavano scambiarci "Tregua", "Gloria", "Boomerang" e i loro sguardi non nascondevano la loro riprovazione, come se stessimo commettendo chissà quale misfatto. Ma per le orecchie nobilissime dei ragazzi del nostro gruppo "quelli lì" erano improponibili.
Così noi ci incontravano in separata sede, a casa dell'una o dell'altra, e lì ascoltavamo canzoni d'amore che ci facevano sognare, meditare, a volte piangere perché troppo forte era la sofferenza d'amore che provavamo o pensavamo di provare.

CHIEDI DI PIÙ

Renato Zero > Tratto dall'Album "Tregua" (1980)


Se un amore muore, 
Una ragione ci sarà. 
Forse il coraggio sta morendo! 
Poche parole 
Una valigia, una bugia, 
Ma solo chi rimane 
Sa il buio cosa sia…! 
Allarga le tue braccia, 
A chi ti cercherà… 
A chi ti tenderà le braccia! 
A chi è pronto a sconfiggere 
La noia la dov’è. 
A chi di questo amore… 
Ha fame come me! 
Non voltarti indietro mai, 
Sarò felice se ce la farai! 
Se vedrai che dopo me, 
C’è ancora vita, 
Una speranza c’è! 
Malgrado tutto resteremo noi… 
Coi nostri dubbi dissipati mai! 
…Solo noi, ancora noi! 
No! 
A chi vorrà stupirti… 
No! 
A chi non sa accarezzarti… 
No! 
Non basterà una promessa… 
No! 
Se poi la fine è la stessa… 
Chiedi di più, 
Chiedi molto di più, ora…! 
Chiedi di più, 
Di un incontro qualunque 
Di un triste su e giù! 
Chissà che faccia avrà 
Chi mi sostituirà? 
Come saranno le sue mani! 
Basta che sappia darsi come ho fatto io! 
Che non sia solo un gioco, 
Solo un mestiere il suo! 
No! 
A chi gli basta sognarti… 
No! 
A chi vorrà violentarti… 
No! 
Se quel tuo istinto non sbaglia… 
No! 
Se l’anima tua si sveglia… 
Chiedi di più 
No! 
Perché non sei una puttana… 
No! 
Perché io ogni notte sto in pena… 
No! 
Forse non ero il migliore… 
No! 
Ma ti ho insegnato l’amore…

Profe, perché?

Me lo sono sentita chiedere qualche volta ma molto più spesso l'ho letto negli occhi dei miei studenti, di troppi studenti.
Profe, perché?
Perché non credete che a volte la nostra scarsa attenzione è dovuta al fatto che ci annoiamo, profondamente, perché non riusciamo a capire il senso di quello che facciamo, il fine per cui lo facciamo?
Perché non credete che i nostri malesseri, il continuo mal di testa, il continuo mal di pancia, non sono una scusa ma il sintomo di un nostro disagio causato da anni di frustrazioni accumulate sentendosi ritenuti o addirittura apostrofati come cretini, nonostante si sia cercato da parte nostra di fare tutto, di fare di più, senza ottenere alcun miglioramento e senza capire perché non vi sia stato alcun miglioramento?
Perché continuate a entrare in classe mostrando sul volto tutta la vostra indifferenza, tutto il vostro malessere, tutta la vostra insoddisfazione per un lavoro che non amate o non amate più come prima e che vi rende irritabili e scontrosi?
Profe, perché dobbiamo essere noi le vittime di un sistema scolastico che non funziona e che non ci garantisce quella crescita che pure viene offerta, all'atto dell'iscrizione, in tutti i piani formativi?

Profe, perché?

giovedì 18 febbraio 2016

Addii

Arriva, inevitabilmente, il momento di dire addio.
A chi si ama, a chi si è amato e non si ama più, a chi si ama ancora ma occorre lasciare per non soffocare l'anelito di libertà che c'è in ognuno di noi, per non continuare a farsi male perché a volte, pur amandosi, non si riesce a stare vicini.
Un addio fa male ma a volte è necessario.
Per non continuare a soffrire, per tornare ad essere vivi, per tornare ad essere sé stessi.

domenica 14 febbraio 2016

Ciò che non si poteva dire

A Taranto, come recita la mia carta d'identità, ci sono nata.
Vi ho vissuto poco, per fortuna, portata via già a due mesi in Liguria e poi tornata, durante l'adolescenza, in Puglia, sì, ma in quella Brindisi che attualmente vive il disagio di una città i cui amministratori comunali si sono dimessi in massa in seguito all'arresto del primo cittadino.
A Taranto, da bambina, tornavo d'estate e, da un po' di anni, a volte, solo d'inverno, un paio di giorni, in occasione delle vacanze natalizie o, come accaduto recentemente, delle vacanze di Carnevale.
Non ho mai amato Taranto. Mai. Ho sempre respirato a fatica la sua aria infetta, pesante, che lasciava, lo ricordo bene, un tappeto di polvere nera sul balcone della casa di mia nonna, dove sono nata e dove trascorrevo, a volte, le mie vacanze estive.
Erano gli anni '60 - '70.
Nel frattempo l'aria diventava sempre più irrespirabile. Un numero sempre maggiore di residenti (anche tra i miei parenti) si ammalava. Moriva.
Ma Taranto accettava. L'Italsider (come molti, fino a qualche tempo fa continuavano a chiamare l'attuale Ilva) dava lavoro ai tarantini della città e della provincia. Di fronte al lavoro si chiudeva un occhio. Anche due. Si ricorreva all'amico sindacalista, al parroco, a chi poteva garantire un'assunzione. Il sistema clientelare si autoalimentava creando l'illusione del benessere.
Certo, molti degli attuali lavoratori Ilva sono anche capaci e sono stati assunti per merito. Ma anche no.
Poi è accaduto qualcosa. E ho ammirato, spudoratamente, Patrizia Todisco, il magistrato che, finalmente, dopo cinquant'anni, ha sollevato il caso Ilva. Perché, da quel momento, si è cominciato a parlare di ciò che, almeno a Taranto, tutti sapevano ma nessuno aveva voglia di raccontare e raccontarsi.
Perché certe cose non si possono (e/o non si vogliono) dire.

sabato 6 febbraio 2016

Folle passione

Non è follia la mia, sostiene l'amica del cuore, ma passione.
Passione ed amore per la vita, curiosità, interesse ed attenzione, desiderio. E' il bisogno di essere nelle cose e di non farsi travolgere dalle stesse. E' la voglia di vivere che sempre, anche nei momenti più oscuri, che pur necessariamente si attraversano, non manca mai e trova sempre un appiglio cui aggrapparsi, per ritrovarsi poi ad assaporare la bellezza e la gioia di essere, di esserci.

(Già pubblicato su altra piattaforma il 29 settembre 2011)

mercoledì 3 febbraio 2016

Uteri in affitto

Un tempo, quando le tecnologie non erano così sviluppate, le coppie che desideravano un figlio ma non riuscivano ad averne ricorrevano a una modalità che si potrebbe definire "utero in affitto" ante litteram, per quanto, più che di utero in affitto sarebbe più opportuno parlare di "coppia fecondante al servizio di coppia sterile".
La pratica, abbastanza diffusa anche se non sempre esplicitamente ammessa, consisteva nel generare, gratuitamente, s'intende, un figlio destinato a una coppia sterile che sarebbe diventata la coppia genitoriale del feto appositamente messo in cantiere. Solitamente uno dei membri della coppia sterile era un fratello o una sorella della coppia fertile, tanto fertile da potersi permettere una ricca prole da destinare poi ai meno fortunati.

Famiglia e società civile

La famiglia la si sostiene insegnando ad amarsi reciprocamente incondizionatamente, accettando, ciascuno dei componenti e comunque sia composta, di rispettare l'altro amandolo per come è e non per come si vorrebbe che fosse, accettando le sue scelte e il suo modo di essere sé stesso.
Il rispetto reciproco lo si impara in famiglia. Solo così potrà poi esistere all'interno delle altre strutture sociali e nella società stessa. Il resto sono solo parole, proclami, ideologie. Così credo che debba essere una famiglia. Così credo debba essere una società che si definisce civile.

A proposito di famiglia...

La famiglia si difende non con manifestazioni di piazza ma con politiche sociali assennate che prevedano asili nido e scuole materne pubbliche, che non richiedano rette improponibili.
La famiglia si sostiene con congedi di maternità e paternità, con asili presso le aziende e i posti di lavoro, con un'organizzazione sociale che non faccia della maternità e della paternità un'impresa riservata solo ai più audaci. Il resto sono solo parole (rivolgersi a Germania, Danimarca, Svezia, per esempio, per trarre ispirazione per una politica familiare accettabile).